La partenza è stata di quelle più classiche: tempi strettissimi per organizzare tutto (già il verbo “organizzare” intimidisce di suo; l’attributo sul tempo, che è “poco”, “ridotto”, se non addirittura “striminzito”, mette la ciliegina sulla voglia della parte “pre”-vacanza). Dopo i bucati di rito per disporre di tutto l’occorrente che deve essere imbustato e impacchettato in una valigia, possibilmente sotto vuoto e con un sistema che produca assenza di peso, si passa alle discussioni interminabili con lo spazio disponibile nel vano bagagli; io ho una punto e il carico (degno di una nave da cargo), è tale per cui le ruote erano "lievemente" orizzontali. Il lato positivo (occorre sempre considerare la faccenda del bicchiere mezzo pieno!) è che la punto somigliava esattamente ad una navetta spaziale, con le ruote orizzontali che sporgono come le ali degli sgusci di Star Wars.
 |
Per inciso: la barca, capovolta sul tetto, nasconde una quantità di bagagli compressi inenarrabile e un paio di figli sono dovuti farsi il viaggio in treno per mancanza di volume disponibile.
Questa sopra è stata la partenza da un box, prestato da amici, per contenere l'incontenibile! |
Mèta: una costa verticale a picco sul mare; terrazzamenti colmi di ulivi i cui rami attorcigliati somigliano a sculture scolpite da Madre Natura; scogli nerissimi che contrastano con il blu del mare profondissimo; profumo intenso di gelsomino, salsedine e focacce appena sfornate nei carugi; colori sgargianti delle bouganville, delle ginestre e degli oleandri; insomma, la Liguria.
Occorrente: una tendina igloo da aprire sotto la grande quercia che si sporge sul golfo, una barca a vela grande come il mio fazzoletto, un’isola con le rocce a picco da raggiungere grazie ad un buon vento traverso. Sto parlando della Gallinara.
E’ così che è cominciata, un mese fa, l’avventura di quest’estate…
 |
La ciurma normalmente prevede altri due mozzi, che sono "al di qua" della macchina fotografica |
2 commenti:
avevo perso l'abitudine a leggerti .., ma sono tornata... Fantastica...
Ciao. Sono tornata un po'a...singhiozzo, per la verità! E' bello ritrovare gli amici al rientro. E' "il" motivo che ti fa rientrare con piacere! Buon tutto!
Posta un commento